La Puglia è una terra al plurale, un posto sospeso tra i due mari “Adriatico e Ionio”…nasconde identità diverse, colorate e, soprattutto, luminose. Natura, storia, tradizione, gusto e spiritualità. Dal Golfo di Manfredonia, attraverso le saline di Margherita di Savoia al meraviglioso portale di San Leonardo, fino al luogo dove abbiamo scelto di soggiornare: San Giovanni Rotondo. Punto strategico per conoscere il promontorio del Gargano, la Via Sacra Langobardorum, il suggestivo Santuario di San Michele Arcangelo, spiagge dorate e scogliere rocciose, Vieste e il grande faraglione di Pizzomunno. Da qui partiremo per apprezzare le tradizioni popolari, la bellezza dei borghi, suggestivi luoghi di culto, la buona cucina e le isole Tremiti. Buon viaggio di Pasqua in Puglia….
Ritrovo dei signori partecipanti h. 05,00 Siena impianti sportivi Acquacalda (piscine), o altra località precedentemente concordata con l’organizzazione. Sistemazione in bus G.T. nei posti assegnati in base al versamento della caparra e partenza in direzione della Puglia. Soste durante il viaggio per la colazione ed i servizi. Incontro con la guida e prima sosta di visita presso SAN LEONARDO di SIPONTO complesso risalente al 1127 che conserva un superbo portale e magnifici capitelli istoriati. Pranzo libero a Manfredonia e proseguimento del viaggio salendo sul promontorio del Gargano, considerato per la sua forma lo “sperone d’Italia“. Questo promontorio che si protende nel mare Adriatico è quasi completamente occupato da una massa montuosa di roccia carsica. Vegetazione lussureggiante, mare cristallino, località suggestive e luoghi di fede. La strada panoramica ci condurrà fino a MONTE S’ANGELO. Panoramica sul Rione Junno e visita di quello che è stato il più celebre Santuario dell’occidente latino dedicato all’Arcangelo Michele. Nel 1872 la Basilica fu definitivamente riconosciuta “cappella palatina”. L’ingresso è impreziosito da una porta di bronzo offerta in dono al Santuario nel 1994, in occasione del XV centenario delle apparizioni di San Michele sul Gargano. Nei suoi pannelli riporta tutta la storia del Sacro Luogo, dalle origini fino al pellegrinaggio di Giovanni Paolo II, avvenuto nel 1987. Sistemazione in hotel 4**** a San Giovanni Rotondo. Cena e pernottamento.
Link percorso giornaliero: https://goo.gl/maps/CfFzQUe2u3kZTi1Y7
Prima colazione a buffet, incontro con la guida e partenza per un’intera giornata dedicata al PROMONTORIO del GARGANO. Prima tappa a VIESTE, Leggendaria è la sua storia che ha origine nell’età greco-romana e leggendari sono i suoi simboli, come il Pizzomunno, il bianco monolito di 25 metri di altezza che svetta sulla più grande spiaggia del Gargano. Pranzo di pesce in ristorante e visita del centro storico con la Cattedrale, simbolo della sede arcivescovile, istituita nel secolo X dai Bizantini. Proseguimento attraverso la panoramica strada costiera che si estende per oltre 30 chilometri costellata da numerose grotte che la rendono fra le più belle del mediterraneo. Durante il tragitto anche numerosi “trabucchi” a strapiombo sul mare. Veduta esterna alla necropoli di Merino, la più antica testimonianza dell’arrivo del Cristianesimo nel Gargano. Passeggiata guidata a PESCHICI e rientro a San Giovanni Rotondo. Cena e pernottamento in hotel.
Link percorso giornaliero: https://goo.gl/maps/Hvrp1moqr3BxxjJr6
Prima colazione a buffet, incontro con la guida e partenza in direzione del Golfo di Manfredonia. Passaggio attraverso le aree di coltivazione e le famose saline di Santa Margherita di Savoia. Passeggiata guidata di TRANI e spiegazioni della Cattedrale. Tempo libero a disposizione per la Santa Messa di Pasqua o le passeggiate individuali. A termine della funzione liturgica trasferimento in direzione del ristorante. Pranzo di Pasqua e proseguimento per CORATO, visita guidata del centro storico che fa parte dei comuni dell’Alta Murgia. L’Alta Murgia si estende per 68.000 ettari circa ed è caratterizzata da formazioni rocciose su cui cresce la tipica vegetazione mediterranea, fitti boschi e aree steppose. (*N.B. per chi lo desidera ed in alternativa alla visita di Corato, verrà accompagnato in prossimità del parcheggio di scambio di Castel del Monte dove potrà prendere la navetta per raggiungere il famoso sito Federiciano di CASTEL del MONTE ed effettuare una visita libera. Ingresso e costo navetta esclusi. Si ricongiungerà a fine visita con il resto del gruppo). Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Link percorso giornaliero: https://goo.gl/maps/DmuchB7uPtES9Zm47
Prima colazione a buffet, sistemazione bagagli in pullman. H. 10,30 partenza in direzione del Molise. N.B. per chi lo desidera, visita guidata della nuova Basilica o tempo libero a disposizione. Arrivo in tarda mattina a LARINO, incontro con la guida e visita del centro storico con alcune palazzine in stile Liberty come, per esempio, Villa Zappone e Villa Palma. La prima fu costruita a ridosso delle strutture dell’anfiteatro, ed è ora un museo, mentre la seconda appare in tutto il suo splendore con elementi Liberty molto evidenti. Messa permettendo, visita interna del Duomo dalla forma irregolare ma dalla facciata splendida con ai lati due bifore, al centro un rosone di tredici raggi. La facciata é la parte più decorata, con elementi naturali, ma soprattutto con animali scolpiti a tutto tondo e le innumerevoli teste che appaiono qui e là. La lunetta centrale ospita la scena della crocefissione. Pranzo di arrivederci in trattoria e partenza per il rientro a Siena. Soste servizi durante il percorso ed arrivo previsto in tarda serata. Link percorso giornaliero: https://goo.gl/maps/LUm8dqkiYWoGhvKBA
N.B. è possibile, durante il periodo di soggiorno, dedicare una intera giornata alla visita individuale di San Giovanni Rotondo ed il Santuario dedicato a San Pio da Pietrelcina.
La quota del viaggio di Pasqua in camera doppia è di € 490,00 con base minima di 35 partecipanti paganti
N.B. il viaggio verrà confermato anche con minimo 25 partecipanti al costo di € 550,00 in camera doppia
Acconto di € 190,00 all’iscrizione e SALDO ENTRO e NON OLTRE il 20-03-2023.
Informazioni e prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili presso:
SABATO, 22 APRILE L’agenzia Viaggi Senesi è felice di invitarvi al secondo evento della serie “Siena. L’arte di vivere”. Dopo il grande successo della prima iniziativa, siamo pronti a portarvi alla scoperta di un tesoro ingiustamente poco conosciuto del centro […]
0577 272025
Siena, via Garibaldi, 23
lun-ven 9:00-13:00 / 15:00-19:00
sab 9:00-13:00
LA SOCIETA’ PARIGI VIAGGI SRL PUBBLICA GLI AIUTI DI STATO RICEVUTI NELL’ANNO 2021