Nella terra che fu di Polifemo, Archimede e Giovanni Verga per immergersi nell’essenza di un territorio stratificato nella storia millenaria, nella natura, nell’archeologia e nei sapori. Chiese e Palazzi riccamente adornati con “maschere grottesche” e foglie di acanto, capitali dell’ellenismo e del barocco, importanti santuari, preziose ceramiche e scenari mitologici, sintesi tra Oriente ed Occidente. …vieni con noi e, regalati la SICILIA
Domenica 25 settembre: H. 09,00 (n.b. partenza ritardata per permettere il voto al seggio). Ritrovo presso impianti sportivi Acquacalda (piscine), sistemazione in bus nei posti assegnati e partenza in direzione della Calabria. Sosta pranzo freddo durante il viaggio (caseificio). Arrivo in serata in zona Pizzo Calabro. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Link: https://goo.gl/maps/5Mbmmm7Vr2k2eE9T9
Lunedì 26 settembre (breve panoramica in direzione di Tropea): Prima colazione e partenza per una breve panoramica sul litorale che conduce verso Tropea. Proseguimento per REGGIO CALABRIA, incontro con la guida presso il famoso Lungomare Falcomatà: definito da Gabriele D’Annunzio il “più bel chilometro d’Italia” popolato da palme, magnolie, fiori e piante esotiche che formano un lunghissimo giardino botanico. Visita del Duomo, la chiesa più grande della Calabria ed anche una delle più belle con il suo stile eclettico-Liberty che tende a far rivivere la medioevale arte romanica e gotica. Spiegazioni esterne del castello Aragonese, con le sue due torri cilindriche merlate, il Corso Garibaldi, animata e piena di negozi, la principale arteria cittadina con la scenografica Piazza Italia, interamente in stile Liberty. Pranzo libero e attraversamento dello “stretto di Messina” fino a raggiungere TAORMINA, visita guidata e breve tempo libero. Trasferimento in zona Catania. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Link percorso: https://goo.gl/maps/CUPgjxgAgj946MycA
Martedì 27 settembre: Prima colazione e partenza per la visita guidata di CATANIA, autentica “vetrina del barocco” il suo centro storico è tagliato in due dall’elegante Via Etnea. La visita consentirà di apprezzare (esternamente) il Palazzo Biscari, la Fontana dell’Elefante, Via Crociferi, il Palazzo del Municipio, il Palazzo dei Chierici e il Monastero dei Benedettini. Visita interna del Duomo. Tempo a disposizione e pranzo libero alla Pescheria, antico e folkloristico mercato del pesce dove sarà̀ possibile assaggiare lo “street food” (frittura di pesce, polipo bollito, polpettine
di pesce, arancini di pesce ecc.). Proseguimento per NOTO. Passeggiata guidata nel centro storico, splendido esempio di architettura tardo barocca siciliana del XVII secolo e dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Al termine della visita, trasferimento in direzione Ragusa, cena e pernottamento. Link percorso : https://goo.gl/maps/QhHdGnpT79L4mGNS7
Mercoledì 28 settembre: Prima colazione e visita di RAGUSA IBLA, il quartiere più antico della città. Percorreremo le vie del meraviglioso centro storico, tra numerose chiese e palazzi storici in stile barocco, alcuni di questi Patrimonio UNESCO. Gli appassionati della nota serie “Il Commissario Montalbano” si ritroveranno tra i luoghi di alcuni episodi tratti dai racconti di Camilleri e dalla famosa fiction televisiva. Al termine proseguimento per PUNTA SECCA, borgo marinaro dove è situata, in Corso Aldo Moro 44, la casa del Commissario Montalbano. Pranzo in trattoria e proseguimento per SCICLI con le sue linee barocche Patrimonio Unesco. Passeggiata e tempo a disposizione. Ultima tappa di giornata, MODICA, culla del barocco siciliano, ricca di capitelli, chiese e palazzi nobiliari tipo il Palazzo Castro Polara Grimaldi, dimora della vecchia nobiltà modicana regala una vista scenografica sulla città insieme agli incantevoli Orti di San Giorgio. Modica è conosciuta anche per il suo squisito cioccolato (consigliata la degustazione in una delle tante ed importanti cioccolaterie della città). Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento. Link percorso: https://goo.gl/maps/RNMBd5wVCdvJqRNq5
Giovedì 29 settembre: Prima colazione e partenza per AGRIGENTO. Ingresso (incluso) e visita guidata alla scoperta del “mondo greco” nella ”VALLE dei TEMPLI”. Pindaro, poeta e scrittore greco, descriveva la Valle dei Templi come “Una tra le città più belle tra le città dei mortali“. Al giorno d’oggi la Valle dei Templi è famosa per i suoi templi ben conservati, sette in totale. Il Tempio della Concordia è uno dei templi greci meglio conservati al mondo che ha contribuito a far ottenere il riconoscimento di esser inserito tra i siti dell’UNESCO. Pranzo in ristorante e proseguimento del viaggio. Arrivo nel pomeriggio a MARSALA, passeggiata guidata nel centro storico e continuazione del viaggio attraverso le famose e suggestive “SALINE DI MARSALA”. Il momento più spettacolare per attraversare questo tratto di laguna è sicuramente al tramonto quando il rosso si fonde con le dune bianche del sale e con i colori dell’acqua. Il tutto è reso ancora più suggestivo dalla cornice naturale della laguna che ospita il Mulino d’Infersa e dal panorama dell’Isola Lunga visibile dal versante di ponente. Foto stop e proseguimento in direzione Trapani. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Link percorso: https://goo.gl/maps/LWha6Ng1rLZ1jQ8p7
Venerdì 30 settembre: Prima colazione, ed intera giornata dedicata alla visita di ERICE, suggestivo borgo medievale di antiche origini greche arroccato sul Monte San Giuliano. Tempo a disposizione per il pranzo libero, lo shopping e le passeggiate individuali. Nel primo pomeriggio rientro a TRAPANI e passeggiata nel centro storico. N.B. per chi lo desidera possibilità facoltativa di escursione alle Isole Egadi.
1. Alternativa 1: trasferimento al porto di Trapani e navigazione per FAVIGNANA…”la grande farfalla sul mare” così venne definita dal pittore Salvatore Fiume negli anni 70, capoluogo e isola maggiore dell’Arcipelago delle Isole Egadi. Tempo libero per fare mare / escursioni in barca alla grotta del Bue Marino o Cala Azzurra famosa per la sua candida spiaggia sabbiosa e per il mare più trasparente dell’isola, visita alla storica tonnara della famiglia Florio, passeggiare tra le due piazze del paese per scoprire le tradizionali architetture mediterranee caratterizzate da intonaci bianchi e finestre azzurre o verdi. Da non perdere il porticciolo di Favignana con le reti da pesca, barche e ancore. N.b. volendo c’è anche la possibilità di un’escursione a Levanzo per visitare il piccolo borgo di pescatori e gustare le ottime granite o il famoso gelato artigianale. Tempi di navigazione 0,30 / 0,45 min. a tratta.
2. Alternativa 2: trasferimento al porto di Trapani e navigazione per MARETTIMO, la più lontana delle Isole Egadi…per molti la celebre “Itaca di Ulisse” selvaggia isola dominata dal Monte Falcone e ricca di bellissime grotte naturali, famosa per le escursioni lungo i sentieri che portano ai ruderi delle case romane ed alla riserva marina. (battello ogni 45 min. / 1,15 h. Tempo di navigazione a tratta circa h. 1,15 / 1,30). In tarda serata rientro in hotel a Trapani. Cena e pernottamento.
Sabato 01 ottobre: Prima colazione e partenza con la guida in direzione del “solitario” TEMPIO DI SEGESTA, uno dei teatri più belli del mondo antico, costruito in onore di Afrodite, ed uno dei templi più integri della Magna Grecia. Ingresso (incluso) e visita libera. Proseguimento per Monreale. Ingresso (incluso) e visita guidata del DUOMO di MONREALE con lo splendido Chiostro, definita giustamente “l’ottava meraviglia del mondo” per i suoi mosaici unici per vastità e spettacolarità. Pranzo libero e proseguimento per la vicina PALERMO. Prima panoramica in pullman e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Link percorso: https://goo.gl/maps/K5jsiwEFjdfHTRj6A
Domenica 02 ottobre: Prima colazione, sistemazione bagagli in pullman ed intera giornata dedicata alla visita guidata di PALERMO, situata in posizione spettacolare tra il Mar Mediterraneo ed il Monte Pellegrino è un’affascinante città che sa stupire anche il più esperto dei viaggiatori. Fenici, Romani, Bizantini, Arabi e Normanni sono solo alcune delle popolazioni che hanno segnato la storia di questa città. Durante la visita di Palermo apprezzerete la bellezza dei palazzi ma soprattutto l’incredibile varietà degli stili architettonici che spazia dai resti delle mura puniche sino ad eleganti ville liberty passando da chiese bizantine e residenze di emiri arabi. la Cattedrale e la Chiesa bizantina della Martorana. Dopodiché proseguiremo con ingresso (Incluso) e visita della Cappella Palatina che, insieme alla Cattedrale di Monreale testimonia lo straordinario incontro della cultura occidentale, araba e bizantina che avvenne in Sicilia nel XII Secolo durante il Regno dei Normanni. Pranzo in ristorante e proseguimento con la visita della città. Nel tardo pomeriggio disbrigo formalità portuali ed imbarco per Napoli. Sistemazione nelle cabine riservate. Cena e pernottamento a bordo.
Lunedì 03 ottobre: h. 07,30 sbarco presso il porto di Napoli. Breve trasferimento in P.za Plebiscito e colazione presso il caffè Gambrinus. Incontro con la guida ed inizio visita guidata. Passeggiata in direzione del centro storico di Napoli. Ingresso (incluso) alla Cappella San Severo che ospita il Cristo Velato, la Cattedrale e per chi lo desidera, tempo a disposizione per la visita libera della Napoli sotterranea. Pranzo di arrivederci in ristorante con piatti tipici napoletani. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro a Siena previsto per le h. 22,00 circa.
Link percorso giornaliero: https://goo.gl/maps/s5EdzadjekKqNbXs7
La quota viaggio con base minima 25 partecipanti paganti è di € 1.500,00 a pax con acconto obbligatorio entro il giorno 08 agosto 22)
0577 272025
Siena, via Garibaldi, 23
lun-ven 9:00-13:00 / 15:00-19:00
sab 9:00-13:00