Per partenze da Siena: Sabato 14 Ottobre 2023: H. 13,00 incontro con nostro accompagnatore presso impianti sportivi Acquacalda, sistemazione in van/pullman privato (costo non incluso) e partenza per Roma Fiumicino APT. Disbrigo formalità d’imbarco. H. 19,15 Partenza da Roma Fiumicino con volo di linea Aerolíneas Argentinas AR1441 per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.
Per partenze da Roma: Sabato 14 Ottobre 2023: H. 17,00 incontro con nostro accompagnatore a Roma Fiumicino APT. Disbrigo formalità d’imbarco. H. 19,15Partenza da Roma Fiumicino con volo di linea Aerolíneas Argentinas AR1441 per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.
Domenica 15 Ottobre 2023: Buenos Aires: La capitale argentina è secondo molti la più bella città del Sud America, dotata di una eleganza ed uno charme che ricordano a tratti Parigi, Vienna o Londra, sorprende chi la visita con angoli di alcune tra le più belle città spagnole ed italiane. Ma non solo l’architettura, anche la cultura locale è il risultato del grande flusso immigratorio che si riversò in Argentina alla fine del XIX e per buona parte del XX Secolo. Buenos Aires, se si considera l’area metropolitana, è una megalopoli da 13 milioni di abitanti, e gli ampissimi viali del Microcentro sono un costante e frenetico via vai di persone. Buenos Aires ha mille volti, ed è suddivisa in circa 50 quartieri, spesso completamente diversi tra loro sia nell’architettura che nell’atmosfera. San Telmo…dove vive ancora oggi il mito del Tango, la Recoleta con la sua aria aristocratica, l’Avenida 9 de Julio – la più grande “strada” cittadina del mondo – ed il suo simbolico Obelisco, Palermo… con i suoi viali alberati e le eleganti case (un quartiere così vasto da essere a sua volta suddiviso tra più sotto-zone), la Boca e le case multicolore del Caminito, o la zona di Madero con la sua ricchissima offerta di ristoranti, sono tutte sfaccettature di una delle più affascinanti città del mondo.
h. 04,40 Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza (Buenos Aires). Accoglienza e trasferimento in hotel. Colazione di benvenuto ed immediata sistemazione nelle camere riservate. Incontro con la guida e partenza per la visita della città. Visita del ‘centro storico’, dove sorge la Plaza de Mayo, su cui affacciano la Casa Rosada (il Palazzo Presidenziale), la Cattedrale ed il Cabildo (Municipio). Proseguimento per la zona de La Boca, il più italiano tra i quartieri della città, dove si realizza una passeggiata lungo il celebre Caminito, noto per i suoi caratteristici edifici multicolore e dove gli artisti di strada che espongono le proprie tele e per il quartiere di San Telmo, tempio del tango argentino. Nella giornata di domenica nel quartiere di San Telmo si svolge un famoso mercato dove si possono trovare oggetti di antiquariato, chincaglierie, prodotti di artigianato e souvenir. Pranzo libero in corso di escursione. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
Lunedì 16 Ottobre 2023: Prima colazione e partenza per la visita della zona nord della capitale, dove si trova l’aristocratico quartiere de La Recoleta, caratterizzato da splendide residenze, boutique ed Hotel di lusso, e dove sorge l’omonimo cimitero, che ospita le spoglie delle principali personalità del Paese, tra cui quelle dell’icona argentina Evita Peròn. La visita prosegue per il pulsante barrio di Palermo, un quartiere così vasto e vario da essere a sua volta suddiviso in più zone, ciascuna caratterizzata da una sua architettura ed un suo caratteristico stile ed “ambiente”. Particolarmente interessante l’area di Palermo Soho, ricca di negozi, boutique e laboratori di artisti, oltre a numerosi bar e ristoranti all’aperto in cui vale la pena fare una sosta per apprezzare lo scorrere della vita in questo quartiere dallo stile trendy e rilassato. In serata trasferimento presso una delle celebri Casas de Tango della città, cena con spettacolo. Pernottamento.
Martedì 17 Ottobre 2023: Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto, assistenza ed imbarco sul volo di linea AR1880 in partenza alle h. 13,15. H. 15,20 arrivo a Trelew; accoglienza e trasferimento a Puerto Madryn. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
Mercoledì 18 Ottobre 2023: Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della Penisola di Valdes, una riserva naturalistica popolata da diverse specie di uccelli, leoni ed elefanti marini, dichiarata dall’Unesco Patrimonio Naturale dell’Umanità. Si lascia Puerto Madryn in direzione nord, e dopo circa 100 km di strada asfaltata si raggiunge Puerto Piramides, dov’è possibile realizzare una navigazione – opzionale/non inclusa – per l’avvistamento della fauna (balene: da metà maggio ad inizio dicembre / leoni marini ed avifauna locale: da dicembre a maggio). Visita della loberia, per osservare le locali colonie di leoni marini ed apprezzare i suggestivi paesaggi costieri. Pranzo presso un locale ristorante di Puerto Piramides. L’escursione prosegue inoltrandosi nella penisola lungo la strada sterrata che conduce a Caleta Valdès, dove si realizzerà una passeggiata che permetterà di apprezzare non solo il suo suggestivo paesaggio da cartolina, ma anche di avvistare le locali colonie di elefanti marini. Al termine della visita si rientra a Puerto Madryn. Sistemazione in Hotel, cena libera e pernottamento.
N.B. La giornata prevede un totale di ca. 400 km, di cui 200 su strada sterrata. L’escursione ha una durata complessiva di ca. 9/10 ore (tempo indicativo soggetto a variazione).
Giovedì 19 Ottobre 2023: Prima colazione in hotel. Partenza per un’indimenticabile escursione alla celebre “pinguinera” di Punta Tombo, che ospita la più importante e numerosa colonia di Pinguini Magellano dell’intera Patagonia. Dopo la visita pranzo al sacco e visita al MEF di Trelew, il più importante Museo paleontologico locale dove sono esposti numerosi reperti paleontologici e impressionanti scheletri dei primi abitanti della Patagonia, i dinosauri! Trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo AR1880 con partenza alle h. 16,00; h. 18,10 arrivo ad Ushuaia, la città più australe del pianeta. La città nacque alla fine dell’Ottocento sull’ultimo lembo di terra tra le Ande e l’Oceano Atlantico sovrapponendosi ad una piccola comunità di indios Yamama. In origine fu una colonia penale e il Penitenziario (ora museo) è testimonianza sia degli albori di questo piccolo avamposto, sia della storia delle istituzioni carcerarie. In breve, il fulcro della città divenne il porto, base di partenza delle eroiche avventure antartiche ed ora delle crociere turistiche e delle spedizioni scientifiche e si svilupparono numerose attività. All’arrivo accoglienza. Trasferimento in hotel, sistemazione, cena libera e pernottamento.
Venerdì 20 Ottobre 2023: Dopo la prima colazione trasferimento al porto d’imbarco ed inizio della navigazione lungo il Canale di Beagle, circumnavigando degli isolotti popolati da diverse specie di uccelli marini, tra cui gabbiani e cormorani, e da nutrite colonie di leoni marini, fino a raggiungere il Faro Les Eclaireurs, anche conosciuto come il Faro della Fine del Mondo. Pranzo in ristorante con tipico asado patagonico. Partenza per la visita al Parco Nazionale Terra del Fuoco, in cui si potrà apprezzare il fantastico paesaggio ed il caratteristico bosco australe della regione andino-patagonica. L’escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Trasferimento in hotel, sistemazione, cena libera e pernottamento.
Sabato 21 Ottobre 2023: Prima colazione. In tempo utile, trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo AR1863 con partenza alle h. 10,45. H. 12,05 arrivo a El Calafate, la “capitale” dei ghiacciai argentini. All’arrivo accoglienza e partenza per l’escursione Balcones de Calafate: trasportati da alti e potenti truck, ci si arrampica lungo le scoscese colline che circondano il Lago Argentino, fino ad un alto belvedere che consente scorci mozzafiato soprattutto con l’avvicinarsi del tramonto. Al termine dell’escursione, trasferimento in hotel, sistemazione, cena libera e pernottamento.
Domenica 22 Ottobre 2023: Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares, un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di c.ca 600 ettari. Dopo la prima colazione trasferimento a Puerto Banderas ed imbarco per iniziare una spettacolare navigazione verso il braccio nord del Lago Argentino attraversando la Boca del Diablo, durante la quale si possono ammirare enormi iceberg che – dopo essersi staccati dai fronti dei diversi ghiacciai che affacciano sul lago – vagano navigando sino a disciogliersi. Si raggiunge il fronte del ghiacciaio Upsala, per ammirare la sua maestosa imponenza, proseguimento lungo il canale che conduce al Canale Spegazzini fino a raggiungere l’omonimo ghiacciaio il cui fronte raggiunge i 130 m. di altezza. Pranzo in ristorante. Rientro in porto e sbarco intorno alle h. 16,00. Trasferimento in hotel, cena libera e pernottamento.
Lunedì 23 Ottobre 2023: Prima colazione in hotel. La giornata è dedicata al Parco Nazionale Los Glaciares, una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica che abbraccia il Ghiacciaio Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale, misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza e si può agevolmente ammirare in tutte le sue sfumature dalla terra ferma. Passeggiata lungo le passerelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno e tempo a disposizione per godere di questo straordinario paesaggio. Plus della giornata il “Safari Nautico”, una navigazione di un’ora davanti al fronte del ghiacciaio per ammirarlo da una diversa prospettiva. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Martedì 24 Ottobre 2023: Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo AR1879 alle h. 11,55. H. 14,50 arrivo a Buenos Aires. Tempo libero a disposizione in aeroporto. H. 17,20 partenza con volo AR1734 per Iguazu. H. 19,10 arrivo, trasferimento in hotel, cena libera e pernottamento.
Mercoledì 25 Ottobre 2023: Prima colazione in hotel. Partenza in direzione del confine con il Brasile e proseguimento in direzione dell’ingresso brasiliano del Parco Nazionale Iguazù. La visita, che si snoda attraverso sentieri e passarelle in legno che solcano il Rio Iguazù, consente di ammirare alcuni salti “minori” ed offre un’indimenticabile vista della “Garganta del Diablo”. Pranzo libero. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
*** si ricorda che per l’attraversamento della frontiera è indispensabile portare con sé il passaporto.
Giovedì 26 Ottobre 2023: Prima colazione e partenza per la visita al lato argentino del Parco Nazionale Iguazù, per una visita che consente, attraverso il circuito superiore ed inferiore, di godere del paesaggio maestoso che circonda le famose cascate. Dopo un breve tragitto a bordo di un trenino ecologico, si parte per una camminata che culmina presso il rinomato “balcon de la Garganta”, dal quale si può apprezzare l’impressionante salto che compie l’acqua, la cui spaventosa forza produce un rombo assordante. Al termine della visita, pranzo di arrivederci (a buffet) in ristorante all’interno del Parco. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo AR1745 alle h. 19,25 per Buenos Aires. H. 21,20 arrivo e coincidenza con volo AR1140 delle h. 22,40 per Roma Fiumicino. Pasti e pernottamento a bordo.
Venerdì 27 Ottobre 2023: H. 17,00 Arrivo a Roma Fiumicino. Ritiro bagagli, sistemazione in van/pullman privato (costo non incluso) e partenza per il rientro a Siena.
Quota viaggio in camera doppia con minimo 10 partecipanti paganti: € 5.150,00 per persona.
Quota viaggio in camera doppia con minimo 14 partecipanti paganti: € 4.850,00 per persona.
Iscrizioni e prenotazioni con caparra obbligatoria di € 1.700,00 entro e non oltre il 12/05/2023 o fino esaurimento dei posti disponibili presso:
Secondo acconto di € 1.700,00 entro e non oltre il 21/07/2023.
Saldo entro e non oltre il 21/08/2023.
N.B.: Per motivi organizzativi l’ordine delle visite potrebbe essere modificato mantenendo inalterato il contenuto del viaggio.
Le quotazioni del programma prenotato sono basate sul tasso di cambio 1 USD=0,92 EURO. Eventuali adeguamenti saranno conteggiati alla conferma del gruppo.
Hotel utilizzati per il nostro tour (o similari):
Buenos Aires (IN 15 OUT 17): Broadway Hotel & Suites****
Trelew/ Puerto Madryn (IN 17 OUT 19): Hotel Península Valdés****
Ushuaia (IN 19 OUT 21): Los Acebos Ushuaia Hotel****
El Calafate (IN 21 OUT 24): Posada Los Alamos****
Iguazù (IN 24 OUT 26): Amérian Portal del Iguazú*****
Operativi voli (Aerolíneas Argentinas; classe economica incluso un bagaglio da 23 kg):
14/10 Roma (FCO) 19,15 – Buenos Aires (EZE) 04,40 (del 15/10): AR1141
17/10 Buenos Aires (AEP) 13,15 – Trelew (REL) 15,20: AR1880
19/10 Trelew (REL) 16,00 – Ushuaia (USH) 18,10: AR1880
21/10 Ushuaia (USH) 10,45 – El Calafate (FTE) 12,05: AR1863
24/10 El Calafate (FTE) 11,55 – Buenos Aires (AEP) 14,50: AR1879
24/10 Buenos Aires (AEP) 17,20 – Iguazù (IGR) 19,10: AR1734
26/10 Iguazù (IGR) 19,25 – Buenos Aires (EZE) 21,20: AR1745
26/10 Buenos Aires (EZE) 17,00 – Roma (FCO) 17,00 (del 27/10): AR1140
0577 272025
Siena, via Garibaldi, 23
lun-ven 9:00-13:00 / 15:00-19:00
sab 9:00-13:00
LA SOCIETA’ PARIGI VIAGGI SRL PUBBLICA GLI AIUTI DI STATO RICEVUTI NELL’ANNO 2021