- Home » Viaggi di gruppo » 21-25 Ottobre 2023 – PUGLIA – Potere e Devozione – La Puglia delle Cattedrali Romaniche e dei Castelli Federiciani
Università Popolare Senese, tende a valorizzazione il patrimonio storico-artistico-architettonico italiano, attraverso la promozione di iniziative, servizi ed eventi rivolti alla fruizione della Cultura. Le attività proposte fuori Siena sono organizzate in collaborazione e sotto l’organizzazione tecnica dell’agenzia VIAGGI SENESI Via Garibaldi 23 Siena Tel. 0577 27 20 25
Un viaggio ideale in PUGLIA fra splendide cattedrali e possenti castelli sulle tracce di Federico II che qui amò soggiornarvi più che in ogni altro luogo del suo regno, un viaggio che ricomponga gli infiniti segni del suo passaggio. L’imperatore decise di trasferire qui la sua corte e i suoi interessi per un inconfessato amore nei confronti della “serena dolcezza” di un paesaggio che doveva apparirgli vitale e malinconico, solare e velato al tempo stesso, “ la luce dei suoi occhi” tanto per lui quanto per i suoi figli….Buon Viaggio in Puglia.
sabato 21 ottobre 2023: H. 05,00 ritrovo dei signori partecipanti presso ex campino di San Prospero (o altre località diversamente concordate con l’organizzazione h. 05,20 impianti sportivi Acquacalda “piscine”), sistemazione in pullman G.T. nei posti assegnati e partenza in direzione della Puglia. Soste servizi e pranzo libero durante il percorso. H. 15,00 circa, arrivo in prossimità della cittadina di BOVINO, uno dei Borghi più belli d’Italia e “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano invita a scoprire i suoi luoghi. Addentrati nel centro storico si arriva ad ammirare la splendida cattedrale di Santa Maria Assunta, uno dei primi esempi di romanico-pugliese della regione, costruita agli inizi del XI sec. Spostandosi poi al Palazzo Ducale che si affaccia sulla Valle del Cervaro ne ammireremo gli esterni risalenti ad epoca federiciana. Una visita, infine, al Museo G. Nicastro ci consentirà di vedere le famose stele eneolitiche che testimoniano la frequentazione del territorio fin dalla preistoria. Al termine, proseguimento in direzione della cittadina di TROIA, posizionata tra i Monti Dauni, che costituiscono i primi rilievi appenninici e il promontorio del Gargano, all’interno del Tavoliere delle Puglie, circondata da un panorama verdeggiante e rigoglioso. Incontro con la guida e passeggiata guidata nel centro storico fino a raggiungere la Concattedrale, celebre per il meraviglioso rosone, tra le più importanti testimonianze del Romanico pugliese con la facciata a capanna, unica nel suo genere, e i meravigliosi portali interamente intagliati. Nel tardo pomeriggio trasferimento in direzione di Barletta. Sistemazione nelle camere riservate presso Hotel B.W. Dei Cavalieri 4****, cena in hotel e pernottamento.
Link percorso giornaliero: https://goo.gl/maps/VcJK3SoxDtueYKLS8
domenica 22 ottobre 2023: Prima colazione a buffet, sistemazione in pullman, incontro con la guida e partenza in direzione del Golfo di Manfredoni, sosta a SIPONTO. Visita all’Abbazia di S. Leonardo ( XI-XII sec), un mirabile edificio, vero e proprio gioiello romanico-pugliese, in cui per lungo tempo furono insediati i Cavalieri Teutonici voluti da Federico II.
Spostandoci nel cuore dell’antica città romana di Sipontum arriveremo al Parco Archeologico dove insiste la Basilica di S.Maria di Siponto (XI-XII) l’antica cattedrale di Siponto, edificio molto singolare a forma e pianta quadrata, con due chiese indipendenti di cui una interrata, la cripta, due absidi a vista poste sulle pareti sud e est ed un portale. Panoramica esterna del Castello Svevo Angioino di Manfredonia, una poderosa struttura militare edificata, ampliata e ridefinita nelle epoche di dominazione sveva, angioina e aragonese. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Il proseguimento del viaggio, attraverso la “Montagna Sacra del Gargano”, ci condurrà a Monte S. Angelo una delle mete di pellegrinaggio più antiche e celebri della cristianità europea, luogo di venerazione dell’Arcangelo Michele sin dal V secolo d.C. Giunti alla Basilica ci addentriamo nella Sacra Grotta, attraverso la monumentale scalinata angioina che scende tortuosa nel ventre della montagna. 1500 anni di culto ininterrotto, vengono qui testimoniati da pregevolissime opere d’arte longobarde, bizantine, medievali, rinascimentali fino all’età moderna dedicate al culto dell’Arcangelo. Ci sposteremo al Complesso Medievale: le Chiese S. Pietro e S. Maria Maggiore XII sec con uno dei cicli di affreschi più significativi del medioevo pugliese dal XII al XV sec Ammireremo il Battistero di S. Giovanni in Tumba, “le plus misterieux monument de la Pouille medievàle” come venne definito dal Bertaux, dai tanti enigmi architettonici ancora da svelare. La visita terminerà nel dedalo di vicoli del caratteristico Rione Junno Attraverso una breve percorso nei caratteristici vicoli garganici arriveremo all’austero Castello baluardo dell’ambitissimo
Honor Moncti Sancti Angeli, titolo onorifico delle regine normanno-sveve le cui successive sovrapposizioni architettoniche, testimoniano la millenaria importanza del luogo che nei secoli nacque intorno alla Grotta dell’Arcangelo Michele. Al termine, proseguimento in direzione del Tavoliere. Arrivo a LUCERA, senza ombra di dubbio una delle mete turistiche più importanti della Daunia e città il cui sviluppo urbanistico non ha danneggiato la bellezza del centro storico facendone una rapsodia di immagini. L’Anfiteatro romano, uno dei più antichi d’Italia, costruito tra il 27 a.C. e il 14 d.C, per volere del magistrato Manlio Vecilio Campo, ideato per contenere fino a 18.000 spettatori. Nel centro storico, vero “salotto di pietra” della città, si ammira la Cattedrale Santa Maria Assunta poderoso esempio di gotico provenzale che sostituì la precedente moschea mussulmana dei Saraceni portati a Lucera da Federico II facendone una vera e propria colonia in seno alla
cristianità. Nel tardo pomeriggio, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Link percorso giornaliero: https://goo.gl/maps/Q3w9MgswnxhVTyJg7
lunedì 23 ottobre 2023: Prima colazione a buffet, incontro con la guida e partenza in direzione del capoluogo pugliese. Arrivo a BARI, panoramica esterna del Castello normanno-svevo, l’imponente fortezza situata ai margini della Città Vecchia. Di fronte all’ingresso del castello, una volta attraversata la strada, ci si imbatte negli stendini che espongono la pasta fresca e superando l’Arco Basso, per addentrarvi nell’omonima via (via dell’Arco Basso, anche detta Via delle Orecchiette). Attraverso un labirinto di stradine si raggiunge la Cattedrale di San Sabino per poi proseguire su una delle strade più vivaci e iconiche che porta alla Basilica di San Nicola. Il grande piazzale che ospita la meravigliosa Basilica del Santo Patrono di Bari è un luogo davvero amato dai baresi. Pranzo di pesce in trattoria. Al termine del pranzo proseguimento per ammirare le antiche Mura ed il panorama marittimo. Breve tempo libero. Proseguimento per Ruvo di Puglia e visita della splendida Cattedrale che conserva uno tra i più sorprendenti rosoni ricamati di tutta la regione, vera testimonianza dell’arte del traforo dei marmi e delle pietre nel Medioevo. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Link percorso giornaliero: https://goo.gl/maps/SRKa4dsiQMj5mJ5E8
martedì 24 ottobre 2023: Prima colazione a buffet, incontro con la guida e partenza h. 08,00 in direzione della vicina Trani. Visita guidata del suggestivo e caratteristico centro storico, incantevole borgo costiero noto per la presenza della spettacolare Cattedrale di Santa Maria Assunta che sorge direttamente sul mare in posizione scenografica. Questa magnifica Cattedrale è la sentinella di una delle più importanti città marinare della Puglia. La facciata con il suo rosone, il suggestivo e poderoso interno a tre navate con matroneo e l’alto campanile posto sulla destra della facciata, sono elementi che meglio riescono ad illustrare lo stile romanico pugliese. Ingresso e visita guidata. Visiteremo anche l’antico quartiere ebraico, la Giudecca dove si trova la Sinagoga di Scolanova, la più antica d’Europa, risale al 1242.
Proseguimento in direzione di Castel Del Monte, universalmente noto per la sua inconfondibile forma ottagonale, per le suggestioni simboliche e per essere – a detta di molti – il più misterioso tra gli edifici commissionati da Federico II di Svevia. Castello o padiglione di caccia, fu uno dei momenti più alti dell’architettura federiciana in terra di Puglia. Pranzo in trattoria con piatti della tradizione. Ultima tappa di visita della giornata Canosa di Puglia. Un tuffo nel passato lungo secoli è un tour che coinvolge appassionati di arte come di archeologia ed architettura …. non mancherà di scoprire reperti archeologici , resti di Domus ed ipogei Dauni. Visiteremo la Cattedrale di San Sabino, vero gioiello dell’architettura di stile romanico – bizantino, con rimandi al mondo orientale, con l’annesso Mausoleo di Boemondo, eroe delle Crociate. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Link percorso giornaliero: https://goo.gl/maps/zNf44T8b1mVJi73v8
mercoledì 25 ottobre 2023: Prima colazione a buffet, sistemazione bagagli in pullman, incontro con la guida e passeggiata nel centro di Barletta. Visita guidata della cattedrale, altro vero capolavoro del Romanico pugliese. Per la realizzazione della chiesa, fu incaricato il maestro Simiacca, come testimonierebbe un documento del 1162, in cui il costruttore ripone la sua firma qualificandosi come protomagister fabricae ecclesiae Santctae Mariae. Secondo una non accertabile tradizione locale, il committente Riccardo, corrisponderebbe a Riccardo Cuor di Leone di ritorno dalle crociate; secondo altra interpretazione si tratterebbe del coevo omonimo conte di Andria. Sosta alla chiesa romanica del Santo Sepolcro, legata alla presenza dei Cavalieri Crociati, dove a poca distanza, la famosa Cantina della Disfida, legata alla celebre vicenda del duello tra cavalieri italiani e francesi e magnificata nelle pagine, tra gli altri, di Massimo d’Azeglio. Pranzo in fase di rientro ed arrivo a Siena per le h. 23,00.
Link percorso giornaliero: https://goo.gl/maps/JytPimjewSsQkWKc7
Quota di partecipazione € 690,00 con minimo 25 partecipanti paganti – acconto di € 390,00
all’iscrizione entro e non il 21 settembre e saldo entro il 10 ottobre presso:
N.B. per ragioni organizzative il programma potrebbe subire delle modifiche nella scaletta di visita.
0577 272025
Siena, via Garibaldi, 23
lun-ven 9:00-13:00 / 15:00-19:00
sab 9:00-13:00
LA SOCIETA’ PARIGI VIAGGI SRL PUBBLICA GLI AIUTI DI STATO RICEVUTI NELL’ANNO 2021