Università Popolare Senese, tende a valorizzazione il patrimonio storico-artistico-architettonico italiano, attraverso la promozione di iniziative, servizi ed eventi rivolti alla fruizione della Cultura. Le attività proposte fuori Siena sono organizzate in collaborazione e sotto l’organizzazione tecnica dell’agenzia VIAGGI SENESI Via Garibaldi 23 Siena Tel. 0577 27 20 25
domenica 21 maggio 2023: H. 05,20 ritrovo dei signori partecipanti presso ex campino di San Prospero (o altre località diversamente concordate con l’organizzazione), sistemazione in pullman G.T. nei posti assegnati e partenza in direzione della Lombardia. Soste servizi e colazione. H. 12,00 circa, arrivo in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e pranzo in hotel. Incontro con la guida e partenza in direzione di BELLAGIO, attraversando il valico di Magreglio. Visita guidata degli splendidi GIARDINI di VILLA MELZI, fiore all’occhiello di Bellagio. Passeggiata nel grazioso centro di Bellagio ubicato sulla cima del Triangolo Lariano. Sistemazione in pullman e partenza percorrendo la sponda orientale del Lago di Como fino a Lecco. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
lunedì 22 maggio 2023: Prima colazione a buffet, sistemazione in pullman e partenza in direzione di COMO, incontro con la guida e prima tappa di visita guidata con il complesso della Basilica di Sant’Abbondio, esemplare monumento del romanico comasco. Proseguimento nel centro con la Piazza Duomo, la Cattedrale e l’adiacente Palazzo del Broletto, antica sede comunale. Piazza Verdi, con i monumenti che ricordano varie epoche storiche. Proseguimento della passeggiata per scoprire una parte della Como razionalista che rivolge lo sguardo al contesto artistico comasco di inizio Novecento, con un occhio di riguardo all’architettura razionalista, di cui Como conserva alcuni dei più alti esempi italiani, firmati da Giuseppe Terragni, architetto di genio e principale esponente del Movimento Italiano di Architettura Razionale, spiegazioni esterne della Casa del fascio. Tempo a disposizione per il pranzo libero e proseguimento del viaggio lungo la sponda occidentale del Lario ricca di imponenti ville e i grandi alberghi, sorti dal Settecento e dall’Ottocento in poi, lungo le rive di questa zona del lago. Arrivo a VILLA CARLOTTA, celebre per il grande parco e per la raccolta d’arte che custodisce, fu eretta nel XVIII secolo dal marchese Giorgio Clerici, a cui si riferisce la grande “C” inserita nel cancello a lago. Nel 1796 passa ai Sommariva, quindi nel 1856 alla
principessa Marianna Alberta di Prussia che la dona alla figlia, principessa Carlotta di Prussia dalla quale prende il nome. In aprile e maggio Villa Carlotta offre un autentico mare di azalee multicolori, disposte in alti cuscini arrotondati lungo alcuni sentieri. L’effetto è straordinario, sia per la varietà̀ cromatica, sia per le dimensioni raggiunte dagli arbusti. Si tratta di un percorso fiorito di grande fascino e portata che in Italia conosce davvero pochi eguali. H. 18,30 navigazione facoltativa con battello veloce (€ 15,00 esclusi dalla quota viaggio prenotazione obbligatoria all’iscrizione) in direzione di Como. Rientro in hotel per le h. 19,45. Cena e pernottamento.
martedì 23 maggio 2023: Prima colazione a buffet, sistemazione in pullman e partenza in direzione di LECCO e prima panoramica nei luoghi storici serviti da ispirazione ad Alessandro Manzoni e citati nell’opera I promessi sposi. Ingresso e visita guidata di Villa Manzoni, lo spazio espositivo è stato rinnovato e ampliato ad Ottobre 2019. La casa museo è luogo della memoria e museo letterario. Passeggiata guidata nel centro città. Pranzo in trattoria e partenza in direzione di Piacenza. Sosta a Castell’Arquato, strategicamente situato sulle prime alture della Val D’Arda, il borgo medioevale è arroccato lungo la collina, e domina il passaggio. Il centro storico sviluppato sulla riva sinistra del torrente Arda è costruito secondo la struttura dei borghi medioevali e non ha subito negli anni modifiche degne di nota. Un borgo in cui cultura, storia, ricchezze naturalistiche e gastronomia si fondono in un’armonia perfetta. Passeggiata guidata dal Prof. Ciampolini. H. 18,00 partenza per il rientro a Siena. Sosta durante il viaggio per i servizi e la cena libera. Arrivo previsto per le h. 22,00 circa.
Quota di partecipazione € 430,00 con minimo 25 partecipanti paganti – acconto di € 280,00
all’iscrizione entro il 26 aprile e saldo entro il 10 maggio presso:
Università Popolare Senese Tel. 0577 28 42 45
N.B. per ragioni organizzative il programma potrebbe subire delle modifiche nella scaletta di visita.
0577 272025
Siena, via Garibaldi, 23
lun-ven 9:00-13:00 / 15:00-19:00
sab 9:00-13:00
LA SOCIETA’ PARIGI VIAGGI SRL PUBBLICA GLI AIUTI DI STATO RICEVUTI NELL’ANNO 2021