Venerdì 10 Ottobre 2025: Siena/Roma Fiumicino/Santiago del Cile (via Madrid)
h 01,30 incontro con nostro accompagnatore presso impianti sportivi Acquacalda, sistemazione in van/pullman privato e partenza per Roma Fiumicino APT. Disbrigo formalità d’imbarco.
h 07,35 Partenza da Roma Fiumicino con volo di linea IBERIA IB658 per Madrid.
h 10,10 arrivo a Madrid.
h 13,20 Partenza da Madrid con volo di linea IBERIA IB113 per Santiago del Cile. Pasti e pernottamento a bordo.
h 21,35 Arrivo all’aeroporto Internazionale Arturo Merino Benitez di Santiago.
Accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel; sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
Sabato 11 Ottobre 2025: Santiago del Cile
Santiago è il centro politico ed economico del Cile e si sviluppa intorno ad un centro storico ottocentesco contornato da numerosi quartieri commerciali e più moderni. Il fiume Mapocho, la cordillera e il Cerro Santa Lucia sono i punti di riferimento che permettono di orientarsi in questa città dallo stile occidentale ricca di parchi e musei.
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida e partenza per una mezza giornata dedicata alla visita della capitale cilena che da sola accoglie più di un terzo della popolazione di tutto il Paese, con una passeggiata per le vie del centro storico, dove si possono ammirare la Cattedrale, “la Moneda” (il Palazzo del Governo), e la zona pedonale di Paseo Ahumada, una via ricca di negozi ed attività commerciali. Si prosegue per la zona bohemienne di Bellavista, caratterizzata da edifici multicolore e bar all’aperto per raggiungere infine lo Sky Costanera (il più alto grattacielo del Sudamerica), da dove si gode di una spettacolare vista della città e della cordigliera delle Ande.
Pranzo in ristorante in corso di escursione.
Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento.
Domenica 12 Ottobre 2025: Santiago del Cile/Calama/San Pedro de Atacama (2.440 m.s.l.d.m.)
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo diretto a Calama; accoglienza e trasferimento a San Pedro de Atacama (1h30m). Il tragitto che supera la Cordillera Domeyko ci offre già un assaggio del paesaggio surreale che domina questa zona. Entriamo qui in una vasta area dove la potenza della Natura è costantemente presente. La pianura che si estende a 2400 metri sul livello del mare è il fondale di un lago salato deformato dalle forze tettoniche, eroso dal vento e dall’acqua, che hanno disegnato sulla superficie figure fantastiche che al variare delle ore assumono colori accesi. Nel tardo pomeriggio si visiteranno la Valle di Marte e la Valle della Luna, dove argilla, gesso e salgemma brillano con gli ultimi raggi del sole e che sarà il set naturale di uno spettacolare tramonto sullo sfondo del deserto di Atacama sotto l’occhio vigile dell’imponente Vulcano. Cocktail di benvenuto appositamente allestito in questo magnifico scenario. Cena libera e pernottamento.
Lunedì 13 Ottobre 2025: San Pedro de Atacama
Prima colazione. Oggi la giornata ci porterà in altitudine, fino a 4000 metri sul livello del mare. La prima meta sono le spettacolari Lagune Miscanti e Miñiques, circondate dalle omonime cime che superano i 5500 m.s.l.d.m.
Specchi d’acqua nei quali si riflettono le cime e dove vengono ad abbeverarsi fenicotteri, ma anche volpi, lama, alpaca. Lungo il tragitto si effettua una sosta al villaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa d’epoca coloniale. Durante il viaggio di rientro a San Pedro si visiterà il pueblo di Toconao, un caratteristico paesino coloniale, fino a giungere al Salar de Atacama, una spettacolare distesa di sale che occupa una superficie di 1100 km2, al cui interno sorge la Laguna Chaxa, popolata da fenicotteri rosa. Il bianco abbacinante, l’aria secca e rarefatta, sfalsano la prospettiva e consentono straordinari giochi ottici, distorcendo le distanze e allargando il campo visivo. Pranzo in corso di escursione in semplice ristorante locale. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Martedì 14 Ottobre 2025: San Pedro de Atacama/Santiago del Cile
Partenza prima dell’alba (h. 04:30) per i Geysers del Tatio (4.300 m.s.l.d.m.). Arrivo e visita guidata del campo geotermico per osservare le imponenti fumarole che proprio all’alba offrono lo spettacolo più suggestivo. Testimonianza quotidiana della sempre presente attività vulcanica di questa parte del pianeta, le fumarole, le pozze di acqua bollente, i piccoli geyser che si innalzano ciclicamente, ci permettono di constatare qui nuovamente la potenza della Natura. Prima colazione al sacco davanti a questo scenario di rara bellezza e rientro a San Pedro de Atacama, ammirando lungo il tragitto la vista dei Vulcani Tocorpuri e Sairecahur. Sosta per la visita al villaggio di Machuca caratteristico per l’architettura tradizionale e per le sue terrazze coltivate. Lungo il percorso sarà facile avvistare esemplari della fauna locale come lama, alpaca e volpi. Rientro a San Pedro e pranzo. Trasferimento a Calama, procedure di imbarco e volo per Santiago. Sistemazione in hotel vicino l’aeroporto e sistemazione nelle camere riservate. Cena libera e pernottamento.
Mercoledì 15 Ottobre 2025: Santiago del Cile/Puerto Natales
Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo diretto a Puerto Natales. La cittadina si trova nella regione di Magellano a 245 km dall’imponente Porto di Punta Arenas.
Accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel a Puerto Natales; sistemazione nelle camere riservate.
Cena libera e pernottamento.
Giovedì 16 Ottobre 2025: Ghiacciai Balmaceda & Serrano
Trasferimento al molo ed imbarco per la navigazione del fiordo di Ultima Speranza. Dopo circa tre ore si raggiunge il fronte del ghiacciaio Balmaceda, dove si potranno vedere colonie di leoni marini e di cormorani. Sbarco per visita del ghiacciaio Serrano, percorrendo un sentiero immerso in un tipico bosco patagonico. Pranzo in corso d’escursione. Rientro in serata a Puerto Natales, cena libera e pernottamento.
Venerdì 17 Ottobre 2025: Torres del Paine
Partenza in direzione del Parco Nazionale Torres del Paine, con sosta lungo il tragitto presso la Cueva de Milodón, una grotta dove sono stati scoperti i resti di un animale preistorico noto come Milodonte, di cui si potrà ammirare una ricostruzione a dimensioni naturali. Proseguimento in direzione del Paine, lungo un tragitto che consente di ammirare il paesaggio tipico della steppa patagonica, dove vivono guanacos, volpi, nandù, cervi e condor andini. Raggiunto il parco, dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO, si inizia un percorso che attraverso il Salto Grande del fiume Paine, il Lago Peohe ed il Lago Grey, consente di ammirare lo stupefacente paesaggio dominato dai celebri pinnacoli noti come “cuernos del Paine”.
Pranzo in corso d’escursione. Cena libera e pernottamento.
Sabato 18 Ottobre 2025: Puerto Natales/Punta Arenas/Santiago del Cile
Prima colazione in hotel e partenza per Punta Arenas (circa 3 ore).
Trasferimento in aeroporto a Punta Arenas ed imbarco sul volo diretto a Santiago.
Accoglienza, trasferimento in hotel vicino l’aeroporto. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
Domenica 19 Ottobre 2025: Santiago del Cile/Isola di Pasqua
Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo verso Isola di Pasqua. Arrivo e trasferimento in hotel.
L’isola, le cui dimensioni sono simili a quelle dell’isola d’Elba, dista più di 3.800 km dalla costa cilena e circa 2.200 km dalla Polinesia; è di origine vulcanica e il mistero avvolge l’origine e la scomparsa delle civiltà che vi si svilupparono. Una delle più enigmatiche è quella che ci ha lasciato più di 800 Moai, imponenti statue intagliate nella roccia del vulcano e trasportate verso la riva del mare senza alcuno degli strumenti moderni. Pranzo libero. Partenza per la visita del centro archeologico di Ahu Akivi in cui si trovano sette Moai che, a differenza degli altri, guardano verso il mare; al riguardo ci sono tante teorie e leggende, si suppone che abbiano un significato astrologico. Proseguimento per Puna Pau, piccolo cratere vulcanico da dove veniva estratta roccia rossa usata per costruire i “Pukao” (cappelli). Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
Lunedì 20 Ottobre 2025: Isola di Pasqua
Prima colazione. Durante la mattinata faremo un tour panoramico di Hanga Roa per poi visitare il museo archeologico Padre Sebastián Englert, che raccoglie e conserva l’eredità culturale di Rapa Nui. La mostra presenta in particolare l’occhio di un Moai trovato nel 1978 e realizzato in corallo bianco. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita della Città Cerimoniale di Orongo. Andremo alla scoperta di una seconda civilizzazione famosa per il rituale del Tanga Manu, ricostruito anche in un recente film. La caratteristica di questa cultura è legata alle celebrazioni dell’uccello Manutara: il suo arrivo in primavera veniva festeggiato con la celebrazione del Tangata Manu, una specie di gara sportiva che impegnava i migliori giovani della società a scendere da una scogliera impervia, nuotare per un braccio di mare fino alla prospicente isola per prendere il primo uovo deposto e poi con quello ripercorrere la strada inversa. La visita inizia a Vinapu e prosegue verso Rano Kau, un vulcano alto 310 metri con un cratere di 1,6 km di diametro e una laguna di acqua fresca profonda 11 metri. Accanto al cratere di questo vulcano si trova l’antica città cerimoniale di Orongo, con la più grande concentrazione di petroglifi.
Cena libera e pernottamento.
Martedì 21 Ottobre 2025: Isola di Pasqua
Prima colazione in hotel.
Partiamo alla scoperta della più antica civiltà dell’isola, estintasi forse intorno al 1500 d.c.
Intera giornata di escursione dedicata alla visita del Tempio “Ahu” Akahanga dove i Moai si trovano rovesciati. Si pensa siano stati distrutti a causa di una guerra tribale, ma anche a causa di terremoti. Proseguimento per il Vulcano Rano Raraku, il sito più impressionante di tutta l’isola: per 500 anni vennero intagliati nella pietra lavica i Moai e poi trasportati in tutta l’isola. Ancora oggi non si conosce il mezzo o il modo utilizzato per spostare i colossali monoliti. In questa zona sono stati scoperti più di 300 Moai con differenti stadi di costruzione. Proseguimento per Anakena, meravigliosa spiaggia caraibica con la sua sabbia bianchissima e i sette Moai di Ahu Nau Nau, di cui quattro conservano ancora il curioso “cappello” di colore contrastante. Pranzo al sacco in corso di escursione.
Si consiglia di portare il costume da bagno, sebbene le acque siano molto fredde e con correnti.
Nel pomeriggio rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Mercoledì 22 Ottobre 2025: Isola di Pasqua/Santiago del Cile
Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo per Santiago.
All’arrivo accoglienza e trasferimento privato in hotel. Cena libera e pernottamento.
Giovedì 23 Ottobre 2025: Santiago del Cile/Valparaiso & Viña del Mar/Santiago del Cile
Prima colazione. In mattinata partenza in direzione della costa, dove il clima è quasi mediterraneo. Lungo il percorso si potranno ammirare i numerosi vigneti che rendono il Cile famoso per i suoi vini, attraversando le valli di Curacaví e di Casablanca (una delle principali aree di produzione vinicola del Paese). Arrivo a Valparaiso per visitare questa bella e caratteristica città dichiarata dall’Unesco Patrimonio culturale dell’Umanità per via della sua particolare ed eclettica architettura. Fu uno dei porti più importanti del Nuovo Mondo con particolare sviluppo nell’Ottocento.
I suoi quartieri residenziali, arrampicati sulle colline, sono collegati da scale e passaggi pittoreschi ma la soluzione per congiungere la collina con il porto furono i suoi numerosi ascensori, ancora utilizzati. Ascesa in questi particolari mezzi per raggiungere i quartieri più in alto.
Pranzo in ristorante in corso di escursione. Visita a “La Sebastiana”, una delle case del premio Nobel Pablo Neruda, per apprezzare il genio ironico e poetico di questo letterato. La giornata prosegue con una vista panoramica della cittadina balneare di Viña del Mar. Al termine, sulla via del ritorno a Santiago, sosta in una cantina per una degustazione dei rinomati vini cileni. Cena libera. Pernottamento.
Venerdì 24 Ottobre 2025: Santiago del Cile/Italia (via Madrid)
Prima colazione.
h 12,00 Partenza con volo di linea IBERIA IB118 per Madrid. Pasti e pernottamento a bordo.
Sabato 25 Ottobre 2025: Madrid/Roma Fiumicino/Siena
h 05,35 arrivo a Madrid.
h 08,45 Partenza da Madrid con volo di linea IBERIA IB647 per il rientro in Italia.
h 11,10 Arrivo a Roma Fiumicino. Ritiro bagagli, sistemazione in van/pullman privato e partenza per il rientro a Siena.
Fine servizi.
Quota viaggio in camera doppia con minimo 10 partecipanti paganti: € 7.740,00 per persona.
Iscrizioni e prenotazioni con caparra obbligatoria di € 3.000,00 entro e non oltre il 31/01/2025 o fino esaurimento dei posti disponibili presso:
Secondo acconto di € 3.000,00 entro e non oltre il 20/05/2025.
Saldo entro e non oltre il 20/08/2025.
N.B.:
– Necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.
– Si consiglia di verificare con il proprio medico le condizioni di salute prima di recarsi in altitudine.
– Per motivi organizzativi l’ordine delle visite potrebbe essere modificato mantenendo inalterato il contenuto del viaggio.
– Le quotazioni del programma prenotato sono basate sul tasso di cambio 1 USD=0,94 EURO. Eventuali adeguamenti saranno conteggiati alla conferma del gruppo.
Hotel utilizzati per il nostro tour (o similari):
Santiago (IN 10 OUT 12 + IN 22 OUT 24): Novotel Santiago Providencia****
San Pedro de Atacama (IN 12 OUT 14): Hotel Kimal***
Santiago zona aeroporto (IN 14 OUT 15 + IN 18 OUT 19): Holiday Inn Santiago – Airport Terminal****
Puerto Natales (IN 15 OUT 18): Hotel Costanera Puerto Natales***
Isola di Pasqua (IN 19 OUT 22): Hotel Otai***
Operativi voli (IBERIA per gli intercontinentali + LATAM Airlines per i nazionali; classe economica incluso un bagaglio da 23 kg):
10/10 Roma (FCO) 07,35 – Madrid (MAD) 10,10: IB658 10OCT FCOMAD 0735 1010
10/10 Madrid (MAD) 13,20 – Santiago (SCL) 21,35: IB113 10OCT MADSCL 1320 2135
12/10 Santiago (SCL) 09,29 – Calama (CJC) 11,38: LA144 12OCT SCLCJC 0929 1138
14/10 Calama (CJC) 19,30 – Santiago (SCL) 21,35: LA157 14OCT CJCSCL 1930 2135
15/10 Santiago (SCL) 10,00 – Puerto Natales (PNT) 14,29: LA269 15OCT SCLPNT 1000 1429
18/10 Punta Arenas (PUQ) 18,34 – Santiago (SCL) 21,59: LA082 18OCT PUQSCL 1834 2159
19/10 Santiago (SCL) 09,35 – Mataveri Isola di Pasqua (IPC) 13,00: LA841 19OCT SCLIPC 0935 1300
22/10 Mataveri Isola di Pasqua (IPC) 14,20 – Santiago (SCL) 20,50: LA842 22OCT IPCSCL 1420 2050
24/10 Santiago (SCL) 12,00 – Madrid (MAD) 05,35 (del 25/10): IB118 24OCT SCLMAD 1200 0535 25OCT
25/10 Madrid (MAD) 08,45 – Roma (FCO) 11,10: IB647 25OCT MADFCO 0845 1110
Penali in caso di annullamento:
In caso di recesso del contratto di viaggio da parte del consumatore, oltre al premio assicurativo non rimborsabile, verranno applicate le seguenti percentuali di penale del costo complessivo del viaggio (incluse le tasse aeroportuali e il fuel surcharge):
– 25% dalla data di conferma fino al 15/02/2025;
– 50% dal 16/02/2025 al 03/05/2025;
– 65% dal 04/05/2025 al 20/08/2025;
– 80% dal 21/08/2025 al 20/09/2025;
– 100% dal 21/09/2025 a 0 giorni prima della partenza o in caso di mancata presentazione (no-show).
0577 272025
Siena, via Garibaldi, 23
lun-ven 9:00-13:00 / 15:00-19:00
sab 9:00-13:00
LA SOCIETA’ PARIGI VIAGGI SRL PUBBLICA GLI AIUTI DI STATO RICEVUTI NELL’ANNO 2021