Sabato 13 Maggio – Vi invitiamo al terzo evento della serie “Siena. L’arte di vivere” organizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena. Questa volta andremo ad approfondire, attraverso visite guidate e grazie all’incontro con un rinomato docente di storia, le nostre conoscenze su come era Siena nel passato: “la Siena di una volta”.
L’agenzia Viaggi Senesi vi invita al terzo evento della serie “Siena. L’arte di vivere” organizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena. Questa volta andremo ad approfondire, attraverso visite guidate e grazie all’incontro con un rinomato docente di storia, le nostre conoscenze su come era Siena nel passato: “la Siena di una volta”.
Dopo una introduzione del Direttore dell’Archivio di Stato di Siena Cinzia Cardinali, proseguiremo con un percorso speciale della collezione delle Biccherne che ci permetterà di osservare sia le opere più note, realizzate da artisti come Ambrogio Lorenzetti, Francesco Vanni, Ventura Salimbeni e Giovanni di Paolo, che le tavole meno conosciute ma alquanto importanti per la storia della nostra città.
Nella seconda parte dell’esposizione dell’Archivio, la Mostra Documentaria, troveremo documenti su vari aspetti della vicenda storica senese dall’anno 735 all’Unità d’Italia, come ad esempio testimonianze sui due grandi santi senesi Caterina e Bernardino, documentazione riguardante il Palio, documenti che attestano alcuni personaggi della Divina Commedia e il testamento di Giovanni Boccaccio.
Dopo il percorso guidato, ci incontreremo nella Sala delle Conferenze dell’Archivio con Giovanni Mazzini, docente, storico, autore di libri, rinomato conoscitore della storia della città e la voce ufficiale delle trasmissioni del Palio su La7. Durante l’incontro continueremo a scoprire molti dettagli e curiosità sulla storia di Siena, le Contrade e il Palio.
Alla fine del pranzo, oramai da tradizione, presso un ristorante in centro, proseguiremo con la guida alla Basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi, dove la storia della città incontra lo spirito.
Per finire la giornata, per chi vorrà ancora restare in nostra compagnia, una passeggiata all’Orto de’ Pecci e un caffè per recuperare l’energia!
La serie di eventi “Siena. L’arte di vivere” continuerà con una cadenza di circa un evento al mese. Non mancate l’appuntamento con la cultura, l’arte e la storia della nostra terra!